top of page
APPROFONDIMENTI
PER ARGOMENTO
7 set 2024Tempo di lettura: 2 min
EIMaS e la verticalizzazione di Qlik in Sanità
Si mostrano qui, con un semplice esempio pratico, alcune delle funzioni di EIMaS per le Organizzazioni Sanitarie.
30 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
1 - RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE - INTRODUZIONE
La lunghezza dei tempi di attesa è un problema da risolvere con urgenza. BI Health può fornire supporto nella ricerca di soluzioni.
21 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
IL 4° COMPLEANNO di BI HEALTH
La nostra azienda ha compiuto 4 anni e, come sempre, abbiamo festeggiato l'evento trascorrendo insieme l'intera giornata.
15 lug 2024Tempo di lettura: 4 min
2 - RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA – APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
L'appropriatezza delle prescrizioni è la prima leva per la riduzione dei tempi di attesa relativi all'erogazione delle prestazioni sanitarie
13 lug 2024Tempo di lettura: 3 min
QLIK trascina EIMAS in alto nel MAGIC QUADRANT di GARTNER
QLIK, l'azienda produttrice del software alla base della piattaforma EIMaS, è posizionato al top nel Magic Quadrant di Gartner.
29 giu 2024Tempo di lettura: 3 min
3 - RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA - CAMPAGNE DI PREVENZIONE
Il tema della riduzione dei tempi di attesa coinvolge quello delle campagne di prevenzione, che possono ridurre la domanda di prestazioni.
15 giu 2024Tempo di lettura: 5 min
4 - RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA - ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
Il CUP è il Centro Unico di Prenotazione mediante il quale accedere alle prestazioni sanitarie...
30 mag 2024Tempo di lettura: 4 min
5 - RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA – ANALISI DI SCENARIO E ANALISI WHAT-IF
Questo è l'ultimo approfondimento sulla riduzione dei tempi di attesa, in cui si affronta il tema degli investimenti.
15 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
6 - RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA - LA PIATTAFORMA EIMAS
Il nuovo Decreto Legge sui tempi di attesa in sanità: il contributo che la piattaforma EIMaS può fornire sull'argomento.
30 apr 2024Tempo di lettura: 4 min
7 - RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA - APPLICAZIONI DI EIMaS
In questo approfondimento vengono mostrati alcuni esempi concreti di applicazione di EIMaS relativamente al tema dei tempi di attesa.
25 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
VIDEO: EIMaS e IA
In questo video, si illustra con animazioni l'uso dell'Intelligenza Artificiale a supporto delle funzioni di EIMaS.
26 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
LA PIATTAFORMA EIMAS E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'intelligenza artificiale (IA) è parte integrante della nostra piattaforma EIMaS...
7 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
Avviato il progetto EIMAS per la Business Intelligence e l'Advanced Data Analytics che vede BI HEALTH come partner strategico anche della AUSL di FERRARA
L'AUSL di Ferrara ha scelto la piattaforma EIMaS di BI Health quale strumento di supporto alle decisioni.
10 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
Michele Fanello al "DIGITAL HEALTH REVOLUTION" di Assolombarda
Il video dell'intervento di Michele Fanello, Business Development Manager in BI Health, al "Digital Health Revolution" di Assolombarda.
22 mag 2023Tempo di lettura: 2 min
PNRR - LA RILUTTANZA NELLO SPENDERE I FONDI
Le Regioni sono riluttanti a partecipare ai bandi del PNRR per i timori relativi alle spese di funzionamento delle nuove strutture.
17 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
Forum Risk Management - Arezzo
La ASL RM2 ha presentato al Forum Risk Management di Arezzo un'approfondita analisi sui propri pazienti diabetici
23 lug 2022Tempo di lettura: 0 min
PNRR - Artificial Intelligence e Machine Learning
Questo è l'ottavo e conclusivo video della nostra serie sulla Mission 6 del PNRR.
10 lug 2022Tempo di lettura: 0 min
PNRR - L'analisi What-if
Ci occupiamo qui dell'analisi What-if, strumento per scegliere, nelle varie occasioni, la strategia più adeguata fra quelle possibili.
26 giu 2022Tempo di lettura: 0 min
PNRR - L'analisi dei trend
"L'analisi dei trend" è l'oggetto di questo filmato - il sesto della serie sul PNRR.
4 giu 2022Tempo di lettura: 0 min
PNRR - Verso un approccio di tipo Data-Driven
In questo video discutiamo l'approccio Data-Driven, che deve caratterizzare i processi decisionali delle organizzazioni sanitarie.